Jareth
Messaggi: 982
Primo ingresso in Numenor: 2002-11-03
Da: Il Castello nel centro del Labirinto.
Status: offline
|
quote:
ORIGINAL: Taym ho sempre dimenticato di chiedervelo. Qualcuno ha mai giocato a qualche gioco via email? Di qualunque tipo. Io... Per due o tre anni ho giocato con un gruppo di amici ad un pbm (play by mail) ispirato a Dungeons & Dragons, nel quale i giocatori sono signori feudali di piccoli possedimenti, impegnati a gestire i vari aspetti del governo (commercio, diplomazia, guerra, ecc). Per un po' mi sono divertito davvero molto e il mio pg ha fatto una carriera vertiginosa, passando da barone a conte a duca a granduca (non è stata un'impresa da poco!). Poi un po' è cambiato il gioco, un po' sono cambiato io, e insomma non mi divertivo più allo stesso moodo. Ora ufficialmente ci sono ancora dentro, ma sono mesi che non mi faccio vivo... quote:
Inutile dire che sto pensando anche ad eventuali applicazioni Numenoreane potenzialmente interessanti Guarda, l'idea sarebbe di quelle ghiotte. Progettare, e quindi gestire un pbm è una questione davvero difficile e presenta diversi aspetti critici. Prima di tutto, il gioco in sè. Che regole? Il top è inventare un sistema di sana pianta, ma serve TANTO tempo, e bisogna scriverlo. Che ambientazione? Fantasy, storia, più o meno approfondito nel dettaglio, ecc. Che gioco? Un gioco di ruolo nel quale i giocatori vestono i panni di semplici personaggi oppure giochi di strategia più complessi? Se è per questo anche Civilization 3 si può giocare via email! Chi fa il master? Ti pare poco? Più il gioco è complesso e maggiore è il numero dei giocatori, più è complicato da gestire tutto quanto. Anche il più grande entusiasmo del mondo può smorzarsi di fronte alle difficoltà e a un "gioco" che piano piano si trasforma in un "lavoro" (nel mio caso è stato così). La migliore soluzione teorica sarebbe progettare un software apposito. In pratica, i grandi PBM a livello internazionale fanno pagare ai giocatori qualcosina ogni anno, per gratificare l'immenso lavoro del (o dei) master. E sono soldi strameritati. Quanti e quali giocatori? Questa poi è la domanda che bisognerebbe porsi all'inizio. Se i giocatori sono tutti appassionati di strategia e esperti di storia e geopolitica, non si accontenteranno di giocare a una versione semplificata di Risiko. Se si vuole coinvolgere il maggior numero di persone allora bisogna abbassare sensibilmente la barra della complessità , rischiando però un prodotto banale. Io avevo anche iniziato a lavorare su un mio progetto, insieme ad un manipolo di eroi Le idee iniziali erano buone e l'entusiasmo non mancava, ma il progetto è finito nel dimenticatoio a causa di mancanza di tempo/forze per lavorarci, e perchè non sono mai riuscito a creare una vera collaborazione con il team. Non siamo nemmeno arrivati a quel punto, perchè le domande critiche di cui sopra ci hanno un po' spaventati A che cosa stavi pensando, oh Vala? strategico, Jareth
_____________________________
|