| 
				  piccolaluna ->  sandman  (2002-09-17 12:13:47)
			   | 
			 
	        
			   
		          
                   Per rispondere a GwendydD che dice di non conoscere le trame dei cartoni giapponesi trasmessi in Italia che adoro e di cui sono una gran esperta ( sfido a battermi!!!!!!!!) cito un branetto tratto dal sito sui cartoni più famoso della rete( a cui il mio ex ragazzo collaborava anni fa ).       la maggior parte delle storie ha una trama presa tra queste (si applicano anche nel caso di personaggi animali):      1) Il protagonista è un ragazzo fuggito da un pianeta lontano, distrutto da una razza ostile; egli viene sulla Terra per proteggerla dallo stesso pericolo grazie a un robot, e viene accolto da un prof. di una base di ricerca, e da alcuni aiutanti. (   2)La protagonista è una maga proveniente dal Regno della Magia, che deve studiare le abitudini dei terrestri, o recuperare un oggetto magico.    3) La protagonista è una ragazza terrestre che riceve dei poteri che dureranno solo un anno coi quali può trasformarsi in una persona adulta.    4) Il/La protagonista è un orfano/a, spesso alla ricerca della madre, e deve subire soprusi e angherie durante la ricerca.    5) Il/La protagonista è appassionato/a di uno sport, e con grandi sacrifici riuscirà a vincere il campionato.    6 ) La storia è tratta da un romanzo o da una favola occidentale (e spesso la storia è di tipo 4)       Un’altra curiosa caratteristica che ricorre spesso è la composizione dei gruppi d’azione di cinque persone. Abbiamo, nell’ordine:      1) l’eroe principale: deciso, coraggioso, simpatico    2)uno introverso e scorbutico, ma razionale    3)una bella ragazza    4) un ragazzino    5)un ciccione dai comportamenti spesso grossolani    Anche nei gruppi con meno persone, i personaggi ricadono sempre in uno di questi stereotipi.       Questa è di solito la tipica struttura di un episodio delle serie robotiche classiche (pre-Gundam, per intenderci):      1)situazione iniziale, in cui spesso il cattivo fa qualcosa di losco, i buoni gli rovinano i piani, e il cattivo, incazzato, invoca o si trasforma lui stesso in un mostro gigante    2)apparizione del mostro alieno, introdotto da un fermo immagine con sottotitoli in giapponese    3) mostro alieno che distrugge qualche città, preferibilmente Tokyo, a partire dalla famosa torre simile alla torre Eiffel    4) trasformazione/composizione/attivazione del robot    5)combattimento con vittoria del buono    6) fuga del cattivo superstite (se c’è) e/o maledizioni da parte del capo dei cattivi    scena finale, che di solito si conclude sotto il sole infuocato del tramonto o con la soluzione degli eventi del punto 1 (con tanto di gag finale dei personaggi-macchietta)       Numerosi sono anche i riferimenti indiretti alle leggende e mitologie giapponesi: una tra tutte, quella dei terribili Oni, demoni già sconfitti dagli eroi giapponesi in un lontano passato e che hanno promesso di ritornare e vendicarsi.       Ripensate ai cartoni animati che guardavate da bambini ...e ditemi se non hanno ragione:   cartoni di tipo 1 direi quai quasi tutti quelli coi robot ( Gig; Daltanius, Mazinga;Trider g7 ecc)   le maghe tipo 2 ( La maga Chappy; Lalabel; Sally; Gigì).   Le terrestri coi poteri tipo 3 ( La mitica Creamy; la magica Emi; Sandy dai  mille colori ;Stilly e lo specchio magico ecc di questo genere ce ne è a bizzeffe .)    Le sfigate tipo 4 : Candy candy( per eccelenza), Milly; Pelin ... esiste anche uno sfigato per eccellenza ehehe ( Remì ) ma di solito sono donne !   Le o gli sportivi tipo 4 ( Jenny la tennista; Mimi; Holly e Benji ecc).   Infine tipo 5 ....quando non hanno saputo che inventare sono nati i cartoni tratti dalle nostre storie ( occidente) spesso storici ad es Lady Oscar;Il tulipano nero ; Dartagnan ecc    e quelli tratti dai romanzi ad es Papàgambalunga; La principessa Sara ( che però rientra nelle sfigate eheheh); Il piccolo Lord ...      Non immaginate quanti siano i cartoni trasmessi...!!!!   Quelli di oggi mi piacciono meno...anche se con la mia cuginetta mi sono sorbita tutte le 5 serie di Sailor Moon , chiedendomi ogni volta ma in questo cartone i cattivi cosa vogliono????; e se quelli sulle storie d' amore stile  Piccoli problemi di cuore li giuardo perchè piacciono anche a me. Lo confesso !!!!!   Ma il mio Cartone animato preferito è  in assoluto é quello tratto dal fumetto  di Orange Road : E'  quasi magia Jonny; Basato su un  bellissimo triangolo amoroso !!! Quando lo trasmettono non lo perdo mai trovo la trama romantica e divertentissima.( Anche se da noi è stracensurato ahime! )         Se siete appasionati di cartoni e coi cartoni ci siete cresciuti eheeh vi consiglio di visitare www.listacartoni.it è fatta benissimo e trovate ogni tipo di informazioni    baciotti Luna         Nb della Walt Disney sono stupende le colonne sonore! Indimenticabili!!!!   Per quanto riguarda i cartoni della Disney quelli che escono ogni Natale per intenderci , preferivo quelli di un tempo.... ultimamente poi tendono a fare in videocassetta i seguiti delle storie , rovinandole! ( La Bella e la Bestia 2, La Bella e la Bestia  a Natale;  La figlia della Sirenetta ; il figlio del re leone ecc; sono carini ma nn sono mai come il primo film)   Chi mai può dimenticare la carica dei 101 , Lilly e il vagabondo; Dumbo; Bamby; Biancaneve; Cenerentola...penso che li abbiamo tutti un po'  nel cuore o sbaglio??   Di nuovo baciotti 
				  
	           | 
	         
	         
	           
			  	   | 
	         
		   
		 | 
	   
	 	  
	 |